
Il Gran Premio della Giuria va, ex aequo, a “Gigante” di Adrian Biniez e “Alle Anderen” di Maren Ade. Il film di Biniez racconta di una tenera storia romantica ambientata in un supermercato, dove lavora un’enorme guardia di sicurezza (il gigante del titolo) innamorato di una donna delle pulizie, ma troppo timido per dichiararsi. “Alle Anderen” racconta invece la storia di Gitti e Chris, una giovane coppia in crisi, incapaci di trovare punti in comune e vivere una serena vita di coppia.
Orso d'argento come migliore attore è Sotigui Kouyate, originario del Mali, per la sua interpretazione in “London River” nel ruolo di un padre alla ricerca del figlio dopo gli attentati di Londra del luglio 2005. Migliore attrice è l’austriaca Birgit Minichmayr, interprete di Gitti nel film “Alle Anderen”.
Segue la lista di tutti i vincitori del Festival cinematografico di Berlino assegnati dalla giuria internazionale presieduta dall’attrice Tilda Swinton:
Orso d’oro per il miglior film
La teta asustada, regia di Claudia Llosa
Gran premio della giuria
Alle Anderen, regia di Maren Ade e Gigante, regia di Adriàn Biniez (ex aequo)
Orso d’argento per la miglior regia
Asghar Farhadi - Darbareye Elly
Orso d’argento per il miglior attore
Sotigui Kouyaté - London River
Orso d’argento per la miglior attrice
Birgit Minichmayr - Alle Anderen
Orso d’argento per la miglior sceneggiatura
Oren Moverman - The messenger
Orso d’argento per il miglior contributo artistico
Gábor Erdély per il sonoro di Katalin Varga
Premio Alfred Bauer
Gigante, regia di Adrián Biniez e Tatarak, regia di Andrzej Wajda (ex equo)
Premio per l’opera prima
Gigante, regia di Adrián Biniez
Orso d’oro per il miglior cortometraggio
Please Say Something, regia di David O’Reilly
Orso d’oro alla carriera 2009
Maurice Jarre
FONTE
Nessun commento:
Posta un commento