giovedì 27 agosto 2009

Esistono nomi strani in Italia? Se sì, come devo fare per cambiare nome?


In Italia esistono un sacco di nomi bizzarri, presente sull'elenco telefonico... un esempio? Il signor "Primo Freddo" accompagnato dalla signora "Neve Bianca". Oppure "Margherita dell'Orto" e "Crocifisso DI DIO" sono solo un esempio dei nomi strani presenti in Italia, esiste un modo per cambiare nome, vediamo come fare.

A chi devo rivolgermi per fare il cambio nome?
Chiunque intenda cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome o cambiare il cognome perché ridicolo o vergognoso, deve essere autorizzato dal Ministro dell’Interno tramite apposita istanza da inoltrare al Prefetto della provincia in cui il richiedente ha la sua residenza. Il Prefetto assume le informazioni sulla domanda curandone l’istruttoria e la trasmette al Ministero dell’Interno con il proprio parere.

Quale documentazione mi serve?
Servono:
-->la domanda in bollo da € 14,62
a questo indirizzo il modulo per il cambio cognome
a questo indirizzo il modulo per il cambio nome
-->la dichiarazione sostitutiva di certificazione, sottoscritta dal richiedente, attestante il luogo e la data di nascita, la residenza, lo stato di famiglia e la cittadinanza ovvero i relativi certificati , a questo indirizzo si scarica il modulo

--> eventuale documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta
--> fotocopia di un documento di identità (solo se inviata per posta)
--> dichiarazione di assenso degli eventuali cointeressati, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità degli stessi
Se si è minorenni invece seguire i passaggi indicati a questo indirizzo

Cosa devo scrivere nella richiesta?
Nella domanda,si deve indicare la modifica che si vuole apportare al nome o al cognome oppure il nome o il cognome che si intende assumere spiegando i motivi che ne caratterizzano la richiesta.

Posso scegliere di attribuirmi qualsiasi nome?
No, alcuni nomi non si possono usare, ovvero i cognomi di importanza storica e quelli delle famiglie più illustri e note della zona del richiedente.
Inoltre le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.

Esiste un elenco di nomi particolari presente nella rubrica telefonica italiana?
L'elenco è molto vasto, ecco un breve elenco di nomi particolari di persone italiane: MOGLIE Romana, Massimo TRENTANNI, VERGINE Chiara ,Cono INNAMORATO , RUBINO Donato , Pietro MARMO , Ciro DAY, Guido PARTITI , Desiderio PORCILE , PORCO Pasquale , Tranquilla DALLEPALLE , GAY Felice , Massimo RICHIONE , Culetto NARCISO , Salvatore SALVO , Salvatore PERITO , BUONDI' Camilla , TEGO Lino ,
GRANELLO Doro e POLVERE Stella.
FONTE

Esiste una persona che da oltre un anno singhiozza ogni due secondi?


Sì, Christopher Sands , 24 enne inglese, è dal febbraio del 2006 che soffre di singhiozzo cronico. Singhiozzando ogni , soli , due secondi (per un massimo di 12 ore al giorno).

Esiste un rimedio per questo singhiozzo insistente?
Secondo i medici del Queen’s Medical Centre di Nottingham, questo problema è dovuto ad una valvolta dello stomaco mal funzionante, pertanto è da riparare con operazione chirurgica.

Che problemi ha nella vita quotidiano questo ragazzo che singhiozza così frequentemente?
I problemi sono i più svariati, non può guidare, lavorare , cantare, fa fatica a mangiare, e non riesce a giocare per esempio anche alla playstation. I rimedi dell'ipnosi, con lo yoga, prodotti di erboristeria o in una carica iperbarica, non sono contati a niente...nel frattempo il ragazzo nel corso di un anno si stima abbia singhiozzato per 7,9 milioni di volte.

Perchè si ha il singhiozzo?
Il singhiozzo può verificarsi, per esempio, a seguito di una repentina dilatazione dello stomaco oppure per bruschi sbalzi di temperatura, in caso di ingerimento non corretto di un liquido o per irritazione del diaframma.

Quale è la persona che più ha singhiozzato nella sua vita?
Il record mondiale della maggiore durata di un attacco di singhiozzo (durato ininterrottamente dal 1922 al 1990) è detenuto dallo statunitense Charles Osborne (1894–1991) di Anthon, in Iowa. Ha avuto inizialmente il singhiozzo con una frequenza pari a 40 singulti al minuto, diminuita poi a 20 singulti al minuto ed infine cessando del tutto nel febbraio del 1990, dopo ben 68 anni.

Esistono rimedi per il singhiozzo?
I metodi , che si dicono, possono far passare il singhiozzo sono un forte spavento, bere due dita di aceto, bere tanta acqua ma lentamente , trattenere il respiro per 20 - 30 secondi, mentre un altro metodo , assolutamente non scientifico , e di cui vi invitiamo a fare una prova per vedere se funziona, è di recitare la seguente filastrocca:
"Singhiozzo mio singhiozzo/vai nell'acqua vai nel pozzo/vai nel cuor di chi mi ama/se mi ama se lo tenga/ e se no che mi rivenga"
FONTE

Posso trovare in rete alcuni video con le sigle televisive degli anni passati?


In internet, con youtube, si possono trovare tantissime sigle televisive di anni passati.
Diversamente dal solito, quest'oggi http://ilfiltro.blogspot.com , non farà domande e risposte, ma soltanto link diretti ai video.
Buona visione.

La sigla di " Solletico "
Solletico è stato un programma televisivo per ragazzi andato in onda dal 1994 al 2000 su Rai Uno e condotto principalmente da Mauro Serio.

La sigla di "Che fine ha fatto Carmen Sandiego?"
Cartone animato basato sulla serie di giochi educativi per il computer con protagonista Carmen Sandiego. È andato in onda su RaiDue nella seconda metà degli anni '90 e conta un totale di 40 episodi, distribuiti su quattro stagioni.
Nei Primi Anni '90 venne trasmesso anche il gioco, ispirato al cartone animato, condotto da Mauro Serio con Giorgia Trasselli.


La sigla di " The Original Ghostbuster " ( con la scimmia )
The Original Ghostbusters, andato in onda tra il 1975 e il 1990.

La sigla di " Giochi senza Frontiere "
Gioco televisivo, la cui prima edizione andò in onda nel 1965 e poi ogni estate ininterrottamente fino al 1982; dopo una sospensione di alcuni anni, il programma riprese nel 1988 e andò avanti fino al 1999, sempre su Raiuno.

La sigla de " Il Pranzo è servito "
Il pranzo è servito è stato un gioco a premi ideato e condotto da Corrado, andato in onda su Canale 5 dal 13 settembre 1982 al 12 settembre 1992 e su Rete 4 dal 14 settembre 1992 al 19 giugno 1993.

La sigla del " Superclassifica Show "
Superclassifica Show è stato un programma televisivo musicale che settimanalmente informava sulle classifiche di vendita dei dischi musicale. La trasmissione era abbinata al settimanale Tv Sorrisi e canzoni ed è stata condotta da Maurizio Seymandi dal 1978 al 1995 su Canale 5.

La Sigla di " Non è la Rai "
Non è la RAI è il titolo di una trasmissione televisiva ideata da Gianni Boncompagni e Irene Ghergo , andata in onda dal 9 settembre 1991 al 30 giugno 1995 su Canale 5 e Italia 1.

La Sigla di " Drive In "
Drive In è un programma televisivo comico della domenica sera di Italia 1 andato in onda dal 1983 al 1988 (la prima puntata fu trasmessa l'11 ottobre), ideato da Antonio Ricci e trasmesso su Italia 1.

La sigla di " Happy Days "
Happy Days è una sit-com statunitense per la televisione di grande popolarità e successo andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti dal 1974 al 1984. Mentre in Italia la prima puntata è stata trasmessa da Raiuno il 12 agosto 1977

La sigla di " Amici Mostri "
Amici Mostri è un programma televisivo del 1992, andato in onda su TMC e condotto da Alessia Marcuzzi e Mauro Serio.

La sigla di " Bim Bum Bam "
Bim Bum Bam è stato un contenitore per ragazzi trasmesso nel 1982 da Antenna Nord, dal 1983 al 1990 su Italia 1, dal 1990 al 1997 su Canale 5 e dal 1997 al 2002 nuovamente su Italia 1.

La sigla di " Lunedì Film "
Contenitore serale di Raiuno, il quale trasmette ogni volta un film, solitamente in prima visione.

La sigla di " Telemike "
Telemike era un famoso gioco a quiz condotto da Mike Bongiorno, andato in onda su Canale 5 dal 1° ottobre 1987 alla primavera 1992.
FONTE

Esistono messaggi subliminali nella musica?


Sì, nel campo della musica esistono varie canzoni che contengono messaggi subliminali ( o perlomeno, pare contengano ), vediamo di esaminarle più nel dettaglio.

Solitamente questi messaggi subliminali in che modo sono inseriti nella canzone?
Sono di due tipi di messaggi subliminali audio che vanno per la maggiore: i messaggi cosidetti "rovesciati" o "backmasking" e quelli “bifronti” o "simmetrici". I primi sono messaggi detti al contrario,a volte anche a velocità diverse.
Per quello che riguarda i messaggi bifronti, ascoltando normalmente la canzone, si ha una frase con senso, più o meno, compiuto; ma facendo girare il nastro al contrario si ascoltano frasi altrettanto chiare.

Un esempio di messaggio rovesciato e bifronte?
Un messaggio rovesciato si può ascoltare nell'album dei Queen "A Kind of Magic" nella canzone "One Vision". Ad un certo punto, all'inizio e alla fine dell'album , si sente una voce che pare dire "amas-s-si" , riascoltandola al contrario, si sente una voce che pare dire "my sweet satan i' ve saw the sabba" che significa " “mio dolce satana io ho visto il sabba”.
Un esempio di messaggio bifronte si ha in una canzone dei Rolling Stones intitolata “Tops” dell'Album “Tattoo You”.
Ad un certo punto si sente: "I'm sorry for a breath of your sweet love", che, riprodotta al contrario suona in ben altro modo: "I love you, said the devil" , tradotta: "Ti amo, disse il diavolo" .

Come posso fare per rilevare messaggi subliminali nelle canzoni che ascolto?
Esistono vari programmi, uno si può scaricare a questo indirizzo , che consentono di ascoltare una canzone in formato digitale al contrario.

Esistono altri esempi di canzoni con messaggi subliminali?
-->A Kind Of Magic dei Queen 1986 , dice al contrario "Watch You... watch you" = "Stai attento… stai attento"
-->Fire on High dei Electric Light Orchestra 1975 , dice al contrario : "The music is reversible, but time is not. Turn back... turn back... turn back.." = "La musica è rovesciabile, ma non il tempo. Gira al contrario... gira al contrario... gira al contrario... gira al contrario"
-->Empty Spaces dei Pink Floyd 1979, "Any better: congratulations! You've just discovered the secret message. Please, send your answer to «Old Pink», care of the «Funny Farm», Chalfont" = "Niente di meglio: congratulazioni! Hai appena scoperto il messaggio segreto. Per favore, spedisci la tua risposta al “Vecchio Pink”, presso la “Divertente Fattoria”, a Chalfont" nota de ilfiltro: il vecchio pink era un componente di allora della band
-->Keep Me Waiting dei Roxette 1992, "Did you keep me waiting?" = "Mi hai fatto aspettare?" Messaggio autopromozionale in merito al titolo dell'album
-->Do you Know What I Mean degli Oasis 1997, "All my people right here, right now, d’you know what I mean? Yeah yeah" = "Tutti voi proprio qui e adesso sapete cosa voglio dire,sì sì" Messaggio autopromozionale in merito al titolo dell'album
-->Believer di Ozzy Osbourne 1981 , "Won’t you live? Believe me, for now suit yourself" = "Vuoi vivere? Credimi, per ora fai ciò che ti piace"

Ci sono anche stati messaggi subliminali nei video musicali?
Sì, per esempio nel 1992, durante la trasmissione di Zoo Tv degli U2, in onda su RAIUNO , sono comparsi dei fotogrammi , invisibili all'occhio umano, contenenti dei messaggi. Per vedere i fotogrammi andate a questo sito.

Lo staff de ilfiltro.blogspot.com pensa che solo una parte di questi esempi ( e di tanti altri che non abbiamo pubblicato) utilizzi veramente la tecnica del backmasking (con vere registrazioni volontarie),la maggior parte sono interpretazioni personali riconducibili a fenomeni di pareidolia acustica.
FONTE

E' possibile vedere i siti protetti dall'unesco da internet?


Sì , è possibile vedere i siti protetti dall'UNESCO tramite internet.In particolare sfruttando le capacità di google earth.

Cosa è di preciso un sito protetto dall'UNESCO?
Grande è il pericolo che corrono alcuni fra i luoghi più affascinanti della Terra. Una delle missioni dell’UNESCO è quella di mantenere una lista di patrimoni dell’umanità. Questi sono siti importanti culturalmente o dal punto di vista naturalistico, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per la comunità mondiale.

Quanti sono i siti protetti dall'UNESCO?
I siti protetti attualmente sono in tutto 830(appartenenti a 138 Paesi diversi).

Per vedere dall'alto Pompei?
Visitare questo indirizzo
Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio si risvegliò improvvisamente e riversò tutta la sua incalcolabile forza nella più celebre eruzione della storia. L'evento fu di portata così catastrofica da distruggere nel giro di poche ore tutti i centri urbani presenti nel raggio della sua devastante azione, un'intera civiltà fu letteralmente cancellata dalla faccia della terra.

Per vedere dall'alto la costiera amalfitana?
Visitare questo indirizzo
La Costiera amalfitana si protende nel Mar Tirreno per 42 vertiginosi chilometri incisi nelle pendici salernitane dei Monti Lattari. Nelle giornate più terse la si può abbracciare interamente con la sguardo, ammirando le sue acque terse con l'isolotto, dimora delle leggendarie fanciulle omeriche che ammaliavano i naviganti con la dolcezza del loro canto.

Per vedere dall'alto le isole Eolie?
Visitare questo sito
Le Eolie sono una sorta di parco archeologico in perenne evoluzione: la cenere, le lave e il materiale eruttato preservano le vestigia del passato e le restituiscono perfettamente conservate.

Per vedere dall'alto la laguna di Venezia?
Visitare questo indirizzo
Con i suoi preziosi palazzi, l’architettura municipale, i simboli religiosi, con il suo fasto e ingegnosità, con la sua tipicità e delicatezza, Venezia non smette di provocare meraviglia ed ammirazione.

Per vedere dall'alto i sassi di Matera?
Visitare questo indirizzo
L'insediamento umano nel territorio di Matera è antichissimo.Si sono sviluppati nel corso dei secoli gli stupefacenti Sassi laddove nel X sec. gruppi di pastori incominciarono ad insediarsi e a ricavare nella morbida roccia abitazioni rustiche. Questi agglomerati divennero talmente complessi da determinare un'occupazione totale dei pendii e diedero vita ad una delle strutture urbane organizzate più incredibili mai create al mondo.

Per vedere dall'alto i trulli di Alberobello?
Visitare questo indirizzo
I "trulli" sono un esempio architettonico di valore universale in quanto costituiscono una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, di una civiltà o una tradizione culturale scomparsa e offrono un esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia umana.

Per vedere dall'alto Aquileia, Zona Archeologica e Basilica Patriarcale ?
Visitare questo indirizzo
Con l'arrivo del Cristianesimo divenne un centro di organizzazione ecclesiastica: le fondazioni del VI secolo fecero da modello per la costruzione della vera Basilica iniziata dal vescovo Massenzio (811-838) e terminata nel 1031.

Per vedere dall'alto piazza del duomo a Pisa?
Visitare questo indirizzo
Nel corso dei secoli, il duomo si trovò a condividere il suo spazio con altri tre grandiosi monumenti: il Battistero, la Torre e il Camposanto Monumentale.
Quasi fosse nata da un unico disegno, la coerenza delle proporzioni e il rapporto degli spazi suggellano la meravigliosa unità urbanistica di questa piazza, fino a divenire una composizione irripetibile, allegoria delle fasi della vita.


Dove posso visualizzare altri siti?
A questo indirizzo
FONTE

Quale è la postura da mantenere davanti al pc?Esiste un programma che mi indica che esercizi fare?


E' molto importante la postura che si assume davanti al computer per evitare problemi fisici con l'andare del tempo. Esiste anche un software che aiuta in questo.

Come deve essere la sedia e il tavolo?
Devono essere proporzionate al corpo, molto spesso capita invece che sono troppo piccole. Una scrivania dovrebbe essere alta circa 70-80 cm, con una superficie che non abbia riflessi. Sotto la scrivania invece serve possibilità di movimento per le gambe, quindi non avere ostacoli se possibile. Inoltre bisogna fare in modo che si possano poggiare gli avambracci mentre si digita sulla tastiera, e che il mouse (da muovere con i polsi dritti) sia sullo stesso piano della tastiera.
La sedia deve essere girevole per permettere comunque il movimento del corpo e possibilmente regolabile in altezza e con lo schienale.
La tastiera va mantenuta invece leggermente inclinata.

Come deve essere mantenuta la postura?
Bisogna mantenere la schiena dritta e la testa orizzontale, in modo da evitare piegamenti del busto, che automaticamente sollecitano i muscoli del collo, mentre i gomiti devono essere appoggiati.
Evitare se possibile posture fisse per tempi prolungati.

A che altezza va regolata la sedia?
L’altezza della sedia deve essere tale da evitare l’innalzamento delle spalle non appena si appoggiano i gomiti sul ripiano.
Coscia e gamba devono fare un angolo di 90 gradi mentre la pianta del piede deve appoggiare completamente per terra.

A che distanza va tenuto il monitor?
La distanza deve essere proporzionata alla luminosità del monitor e dell'ambiente, comunque una distanza di circa 50-70 sono sufficienti.
Le fonti luminose?
Le fonti di luce dell’ ambiente circostante devono venire di lato e possibilmente luce naturale . Le luci alla scrivania che emettono fasci verso la tastiera o il monitor sono dannose.
Il monitor va posto in modo che la linea orizzontale degli occhi corrisponda al bordo superiore del desktop.
Per quello che riguarda gli occhi ogni mezz'ora sarebbe bene distogliere la vista dallo schermo e spostare la propria attenzione su un oggetto distante. Un buon esercizio è guardare lontano dallo schermo sbattendo le palpebre.

Esiste un programma che mi aiuta a stare in forma davanti al pc?
Sì , esiste un software gratuito che a intervalli regolari mostra una finestra in cui compare una immagine animata, accompagnata da un testo che spiega l'esercizio da compiere e le modalità d'esecuzione. Gli esercizi sono semplici e la maggior parte si possono tranquillamente fare sul posto di lavoro. Il programma si chiama Exercise Minder e si può scaricare a questo indirizzo

Per approfondimenti
http://www.volainrete.it/informatica/corretta_postura_pc.htm
FONTE

Esiste qualche suggerimento per risparmiare denaro sulla spesa? Esiste un manuale gratuito al riguardo?


Stiamo purtroppo vivendo un momento di crisi economica-finanziara, esistono tuttavia degli accorgimenti che ci consentono di risparmiare anche più di un migliaio di euro all'anno...vediamo alcuni consigli da applicare sulla spesa di tutti i giorni

Quanto spende mediamente una famiglia in un supermercato?
Mediamente una famiglia di 4 persone spende nei supermercati circa 7 mila euro. Se si sta attenti ai prezzi , una famiglia è in grado di risparmiare tranquillamente circa duemila euro ogni anno, i prodotti su cui è meglio cercare il risparmio sono quelli che riguardano l'igiene personale e i prodotti per la pulizia di casa. Inoltre fare attenzione a prodotti di automedicazione come alcool, cotone, cerotti e siringhe perchè in farmacia,solitamente, costano di più. Una cosa da verificare nei supermercati, riguarda la carta fedeltà, bisogna fare gli opportuni calcoli , e vedere se può dare vantaggi.

Esistono differenze di prezzo anche notevoli tra città?Altroconsumo nella sua guida ha rivelato per esempio che un pacco di pasta di marca nota costava un euro e 45 centesimi a Bari mentre a Firenze non costava mai più di 99 centesimi.

E' una buona idea acquistare d'impulso?
Assolutamente no, se un prodotto non è strettamente necessario, lasciare passare 1-2 giorni, se continuate a desiderarlo allora significa che lo volete veramente, e in questo caso acquistatelo, sennò lasciatelo nello scaffale. E' molto importante farsi una lista dettagliata prima di fare la spesa delle cose che servono e rispettarle. Anche se è brutto dirlo, anche i bambini, se la si guarda da un punto di vista di risparmio, andrebbero lasciati a casa, perchè molto spesso ci richiedono sul momento prodotti non necessari.

E' consigliabile comparare i prezzi?
Assolutamente sì, senza stare ad annotarsi a penna i prezzi come fanno certe persone, è sufficente fare una grossa spesa in un ipermercato, e poi in un altro, e vedere le differenze di prezzo confrontandole con lo scontrino.A volte sono molto significative le differenze.
Se invece il singolo acquisto è costoso, come può essere una Tv , un navigatore satellitare, fare prima un giro in qualche negozio e vedere i prezzi. Il giro ovviamente non deve essere troppo lungo...anche la benzina costa!

Vale la pena acquistare prodotti con confenzioni voluminose?
I prodotti confezionati con package voluminosi, colorati e inutili sono fatti al solo scopo di convincere all'acquisto emozionale, senza aggiungere nulla alla qualità del prodotto, se evitate di acquistarli, potete favorire le aziende che producon confezioni ben razionalizzate dando un forte segnale alle aziende produttrici.Tenete sempre presente che l'imballo costa! Mentre per quello che riguarda saponi, detersivi... cercare sempre se possibile di acquistare la ricarica, e non di nuovo una confeziona nuova.

Quali sono gli svantaggi di acquistare prodotti fabbricati lontano?
Le merci prodotte in luoghi lontani possono anche avere un prezzo inferiore (grazie alla manodopera) , in realtà, un acquisto del genere implica un paio di importanti fattori negativi, che riguardano l'inquinamento dovuto al trasporto della merce e lo sfruttamente, da parte di certe nazioni, del lavoro delle persone poco pagate , sfruttate e con pochissimi diritti.

Riguardo i sacchetti della spesa?
E' vero che i sacchetti di carta possono essere biodegradabili, però causa un maggiore taglio di alberi per la produzione.
La soluzione migliore consiste nell'acquistare una borsa di tela, riutilizzabile anche per diversi anni, ecologica e dal basso costo (che poi diventa praticamente nullo visto che la si userà sempre).
E' molto importante , quando si riempiono i sacchetti, che i prodotti acquistati non vadano al di là del reale bisogno, come purtroppo si vede spesso, con il rischio che vadano scaduti o consumati 'per forza'.

Come deve essere la verdura per risparmiare?
La frutta e verdura venduta sciolta ha il vantaggio di risparmiare sull'imballaggio, con risparmio per le tasche e per il possibile inquinamento. Inoltre acquistare frutta e verdura di stagione.

Esiste un manuale gratuito al riguardo con tanti consigli per risparmiare al supermercato?
Sì, esiste la guida di altroconsumo (in regalo fino all'11 ottobre),ordinabile a questo indirizzo

Seguendo scrupolosamente questa guida si possono risparmiare tanti euro ogni anno, invitiamo comunque tutti i lettori de "il filtro" di mandarci tutti i loro consiglio riguardo a come risparmiare al supermercato.
FONTE