
Le ninfee di Monet, realizzate nel periodo in cui fiorivano Cubismo e le avanguardie, rappresentarono una sua vera e propria ossessione. Monet ricercava l’istante preciso in cui catturare l’immagine della ninfea che si schiudeva all’alba si richiudeva al morire del giorno. Nel loro leggiadro fluttuare sull’acqua, risplendenti alla luce del sole, le ninfee furono il punto di arrivo di progetto di Monet: una rifondazione della pittura che, muovendosi attraverso la natura ed i paesaggi si riconducesse all’arte giapponese. In mostra sono infatti esposte, a rotazione per ragioni conservative, 52 stampe di Hokusai e Hiroshige, provenienti dal Museo Guimet di Parigi. Monet non fu l’unico pittore influenzato dalle opere del Sol Levante, ma fu di certo il maggior collezionista con ben 276 stampe appartenenti alla tradizione ukiyo-e. Il suo maggior interesse di quell’arte era nella capacità di interpretare il paesaggio e la natura attraverso semplici veduto, in particolare quelle del Monte Fuji e dei fiori di Hokusai, così come quelle delle acque e dei ponti di Hiroshige. L’esposizione di una serie di fotografie dell’800, dipinte a mano, di giardini giapponesi permette il confronto tra le opere realizzate da Monet e quell’idea di paesaggio dell’arte giapponese che l’artista cercava di raggiungere.
La mostra “Monet. Il tempo delle ninfee” è realizzata in collaborazione con Edison, Civita, 24 Ore, Motta Cultura e Giunti Arte mostre musei.
Info
Sede: Palazzo Reale - Piazza del Duomo, 12 - Milano
Periodo: 30 aprile – 27 settembre 2009
Orari: 9.30-19.30 (tutti i giorni), 14.30-19.00 (lunedì), 9.30-22.00 (giovedì)
Ingresso: €9,00 intero - €7,50 ridotto
Tel: 199199111 (infos, prenotazioni e visite guidate) - 0243353522 (gruppi e scuole)
Note: la biglietteria chiude un’ora prima.
FONTE
Nessun commento:
Posta un commento